Il nonno e la nipotina nel pancione
- Redazione
- 27 nov 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Mio padre, è morto improvvisamente nel 2016, non posso fare a meno di pensare che sia lui. Questo, è apparso nell'ecografia della mia seconda figlia che sta per nascere. Non è assolutamente photoshoppata.
La data che si legge nell'ecografia è la mia data di nascita (1989), la mia prima figlia, ritratta nella foto con mio padre invece è nata nel 2009 invece.
Avevo superato le cinque settimane e non vedevo l'ora di vedere l'ecografia. Ho postato la foto nei miei profili social e poi nei commenti moltissime persone erano convinte fosse "un angelo" e che stesse baciando mia figlia.
Vidi anch'io quei lineamenti e subito mi ricordai di quella bellissima foto che avevo di mio padre. Confrontandole non so spiegarvi come si sono sentita, è stato bellissimo ancora mi viene da piangere.
Sono sicura che mio padre sarebbe al settimo cielo, per la nascita della sua seconda nipotina, è come se volesse essere presente in tutto questo, in qualche modo.
Ha il suo naso, le sue piccole guance paffute, il suo piccolo doppio mento e mio padre indossava sempre, un cappello.
Gli somiglia tantissimo, è molto strano, voglio pensare che sia lui.
Mia figlia dovrebbe nascere ad Aprile, pochi giorni prima del compleanno di mio padre, mi hanno detto. É ancora più strano...ma anche bellissimo.
Trattandosi di un ecografia non è stato possibile eseguire l'analisi forense, ma la ragazza sembra sincera e la fonte risulta essere attendibile. Ha suscitato successivamente l'attenzione di un programma tv statunitense che ha realizzato una piccola intervista alla ragazza. Potete vederla al seguente link http://via.kswbtv.com/VF6fR , ma dovrete usare una VPN probabilmente. Non c'è dubbio che la volontà di crederci la fa da padrona, perché dimostrerebbe quanto l'amore dei nostri cari che non ci sono più, continuerebbe a vivere anche dopo la morte. Non si può però escludere il fenomeno che tende a ricondurre in maniera istintiva e automatica immagini disordinate a strutture ordinate o forme familiari, chiamato pareidolia. Tale associazione si manifesta in special modo verso le figure e i volti umani.
Anche se sono ovviamente portato a pensare che si tratti di un effetto pareidolico, questa volta lo ammetto,...voglio crederci anche io.
Comments