
Scegli fra i video ciò che più rassomiglia a quello che hai visto
poca luce - una forma nera che passa
videocamera notturna - una forma luminosa
Si tratta di un piccolo insetto, in controluce. L'insetto si sposta ed è molto vicino alla videocamera. Solitamente si tratta di piccoli ragni che lanciano le loro ragnatele e le percorrono, o altri insetti che percorrono il bordo dell'obbiettivo.
Si tratta di un ragno che crea o percorre la sua ragnatela, ad una distanza ravvicinata rispetto all'obiettivo. Viene illuminato totalmente dalle luci della videocamera usate per la registrazione notturna (luci IR).
di giorno - una forma spettrale bianca
videocamera notturna - una forma luminosa che vola davanti l'obbiettivo
Trattasi di ragnatele che si rompono o vengono spostate da dei piccoli spostamenti d'aria. Passano davanti l'obbiettivo ad una distanza ravvicinata. E' possibile notare che percorrono una curva ben definita, essendo ancora attaccate solo ad un estremità. L'insetto non è presente.
Si tratta di un insetto volante, non più grande di 1cm, che viene illuminato dalle luci usate per le riprese notturne (luci IR) e che passa ad una distanza ravvicinata rispetto all'obiettivo, prima di volare via. La forma luminosa creata dalla conformazione dell'insetto diviene visibile solo quando la luce lo colpisce.
GIORNO O NOTTE - LO SPETTRO ACCANTO
videocamera notturna o smarphone di notte - una sfera illuminata che passa -

Questo effetto, nelle moderne fotocamenre, accade per via di un tempo di esposizione più elevato rispetto ad una normale foto. Può accadere in condizioni di scarsa luminosità o quando ci sono cambiamenti nella luce presente nell'ambiente che si sta cercando di fotografare; in tali condizioni la fotocamera fatica ad inquadrare l'obbiettivo e a compensare la luce, creando questo effetto di doppia foto determinato da un piccolo spostamento della fotocamenra o dello smartphone, che incolla in una foto, due istanti diversi.
È facilmente riconoscibile perché il volto "spettrale" è facilmente sovrapponibile al soggetto "reale" che va identificato in uno dei presenti inquadrati; dove spesso si può notare il piccolo movimento fatto dalla persona in quel frangente.
Si tratta di un piccolo insetto volante, la cui dimensione può variare da 1 mm ad 1cm solitamente. Il piccolo insetto, viene illuminato dalle luci usate per le riprese notturne (luci IR) o dalla semplice luce dello smarphone attiva, nelle riprese al buio. Passa ad una distanza ravvicinata rispetto all'obiettivo, e ciò che viene illuminato sono le ali ed il busto, ma essendo fuori fuoco risulta all'occhio come una forma sferica bidimensionale. L'insetto ( o in alcuni casi, piccole particelle di polvere mosse da impercettibili movimenti d'aria), non è messo a fuoco perché la videocamera non è in grado di farlo. La forma luminosa bidimensionale diviene visibile in modo graduale solo quando la luce lo colpisce e scompare allo stesso modo.