top of page

Visione notturna: basterà una goccia di nanoparticelle


Hai mai desiderato vedere al buio?

Uno studio mostra come ai topi può essere data una “visione notturna” a infrarossi, per un massimo di 10 settimane attraverso una semplice iniezione e con effetti collaterali trascurabili.

Questo potrebbe servire come base per la “super visione” umana e per correggere la cecità dai colori rossi, ha detto in una nota l’autore senior Tian Xue all’Università di Scienza e Tecnologia della Cina.

La nanotecnologia funziona legandosi con le cellule retiniche dell’occhio che convertono la luce in segnali elettrici.

Come gli esseri umani, i topi non possono percepire la luce con una lunghezza d’onda superiore a 700 nanometri, che si trova all’estremità rossa dello spettro visibile.

Ma le nanoparticelle assorbono la luce con lunghezze d’onda infrarosse più lunghe e la convertono in una luce a onde più brevi che le cellule retiniche possono rilevare. Questi picchi di luce convertiti hanno una lunghezza d’onda di 535 nanometri, quindi i topi vedono la luce a infrarossi come verde.

Per sondare i limiti di questa percezione infrarossa, Xue ei suoi colleghi hanno eseguito una serie di test sui topi. Uno coinvolgeva la luce infrarossa nei loro occhi.

La retina e la corteccia visiva si sono attivate anche in risposta alla luce infrarossa nei topi con le nanoparticelle.

L’attuale tecnologia a infrarossi, che consente a chi la indossa di vedere il calore emesso da oggetti o animali, è spesso ostacolata da ingombranti batterie e interferenze dovute alla luce visibile.I test hanno dimostrato che i topi trattati potevano distinguere i modelli a infrarossi anche se esposti alla luce del giorno. Quindi i topi dopo l’ iniezione di nanoparticelle hanno acquisito una visione doppia.

“Gli occhiali di protezione hanno bisogno di batterie e sono molto pesanti,” ha detto Han. “la nostra tecnica è compatibile con gli usi di tutti i giorni. Inoltre, al contrario della visione a infrarossi temporanea oggetto del nostro studio, gli occhiali di protezione in dotazione alle forze militari moderne, sono scomodi da indossare e sicuramente ingombranti. Mentre con la nostra tecnica, forse, basterebbe una goccia di nanoparticelle “

Per quel che riguarda gli effetti collaterali, alcuni topi hanno sviluppato cornee torbide dopo l’iniezione, ma questi effetti sono scomparsi in due settimane.

Il team non ha trovato altre prove di danni agli occhi dei topi due mesi dopo l’esperimento.

Innumerevoli le applicazioni future di questa nuova tecnologia, non ci resta che aspettare che lo studio vada avanti in modo da poter essere utilizzato dalle forze militari e perchè no, anche da nottambuli incalliti.

Comments


bottom of page