top of page

"The Cow" una misteriosa esplosione nello spazio che gli atronomi non riescono a spiegare.


Un bagliore insolitamente luminoso ed improvviso nel cielo lo scorso giugno ha portato gli astronomi quasi al delirio. Dopo mesi di studio, non sono ancora sicuri di quale sia l'oggetto - ufficialmente chiamato AT2018cow, ma universalmente indicato come "Cow". Gli scienziati però hanno fatto alcune ipotesi, esponendole in riunione presso l' American Astronomical Society. Qualunque cosa sia, dice l'astronoma Liliana Rivera Sandoval della Texas Tech University di Lubbock, "E' super strano."

The cow apparve per la prima volta nelle osservazioni del telescopio il 16 giugno 2018, in quella che si rivelò essere una piccola galassia a circa 200 milioni di anni luce di distanza. Era molto luminoso ed il giorno prima non si sapeva neanche che esistesse. Fu escluso che si trattasse di una supernova perché tali esplosioni stellari di solito crescono in luminosità più lentamente.

Sandoval dice che non appena lei e i suoi colleghi hanno saputo che AT2018cow era veramente distante, hanno richiesto delle misurazioni al Neil Gehrels Swift Observatory.

(il telescopio spaziale orbitante lanciato il 20 novembre 2004 ) della NASA per osservare the cow alla luce ultravioletta e ai raggi X. Le osservazioni dal telescopio spaziale orbitante, hanno rivelato che l'oggetto era molto luminoso in entrambe le parti dello spettro. Sebbene la luminosità dei raggi X abbia fluttuato nelle prime settimane, "lo spettro non è cambiato, non vi è stata alcuna evoluzione, il che è molto insolito". Dopo 3 settimane, il segnale dei raggi X ha iniziato a fluttuare più selvaggiamente, riducendo al contempo la luminosità.

Molti astronomi concordano sul fatto che la durata lunga e costante dell'evento significa che l' evento è stato alimentato successivamente ad un'esplosione iniziale da parte di una qualche forma di "fonte originaria" centrale. Ma ciò che quel "fonte originaria" potrebbe essere è ben lontano dall' essere identificato.

Alcuni sostengono che potrebbe essere una supernova molto insolita il cui nucleo è crollato verso l'interno dopo che la stella è esplosa. Altri dicono che è un evento di interruzione di marea, una stella squarciata da un buco nero. Ma questo di solito richiede un buco nero supermassiccio nel centro di una galassia, mentre la "the cow" è situata nel braccio a spirale della sua galassia. Quindi, alcuni dicono, potrebbe essere un evento di interruzione di marea generato da un  Buco nero di massa intermedia (teoricamente presenti anche nei bracci a spirale), anche se le prove per l'esistenza di tali piccoli buchi neri rimangono controverse. "Tutte le possibili spiegazioni hanno qualche problema", afferma Sandoval.

Quattro giorni dopo la scoperta di "The Cow", Anna Ho, del California Institute of Technology di Pasadena è entrata in azione con il Submillimeter Array su Mauna Kea alle Hawaii. Le onde millimetriche, all'estremità breve dello spettro radio, non sono solitamente utilizzate per osservare tali oggetti in esplosione perché il segnale tende a spegnersi così velocemente che i telescopi non riescono a catturarlo. The Cow era diversa. "Dopo diversi giorni era ancora luminoso", dice Ho. "Questa è la prima volta che osserviamo un evento del genere ".

Proprio come alle altre lunghezze d'onda, il segnale del submillimeter di the cow rimase alto e costante per diverse settimane, poi cominciò a decollare. Ho, crede che questo segnale mostri l'onda d'urto proveniente dalla fonte originaria che ha provocato l' esplosione, colpendo una densa nube di gas e polvere circostante. Quando ciò accade, la nuvola si riscalda e i gas emettono luce a varie lunghezze d'onda. In questo caso, l'emissione continuò mentre l'onda d'urto viaggiava verso l'esterno attraverso la nuvola. L'improvviso calo nel segnale del submillimeter con il tempo probabilmente ha segnato il momento in cui ha raggiunto i limiti esterni della nube di gas. Se gli astronomi troveranno altri eventi simili in futuro, lei dice che studiare l'onda d'urto in questo modo fornirebbe dati preziosi sulla dimensione, la velocità e l'energia totale dell' evento, nonché sulla struttura dell'ambiente attorno alla stella. "Questo ci dirà cosa stava facendo la stella prima dell'esplosione", dice l'astronomo Bob Kirshner della Gordon & Betty Moore Foundation di Palo Alto, in California.

Come spesso accade, ciò di cui i ricercatori hanno bisogno sono più dati. "Spero che ci siano più Cow", dice Sandoval.


Commenti


bottom of page