top of page

Scoperto un antico piccolo ominide: "L'Homo luzonensis"


Un team internazionale di ricercatori ha scoperto i resti di una nuova specie di umani nelle Filippine, dimostrando che la regione ha svolto un ruolo chiave nella storia evolutiva degli ominidi.

La nuova specie, l'Homo luzonensis, prende il nome dall'isola di Luzon, dove sono stati rinvenuti fossili di oltre 50.000 anni durante gli scavi nella grotta di Callao.

Co-autore e membro principale del team, il professor Philip Piper della Australian National University (ANU) afferma che i risultati rappresentano un importante passo avanti nella nostra comprensione dell'evoluzione umana in tutto il sud-est asiatico.

I ricercatori hanno scoperto i resti di almeno due adulti e un giovane all'interno degli stessi depositi archeologici.

"I resti fossili includevano ossa e dita dei piedi e denti adulti. Abbiamo anche recuperato il femore di un bambino. Ci sono alcune caratteristiche davvero interessanti - per esempio, i denti sono davvero piccoli ", ha detto il professor Piper.

"La dimensione dei denti generalmente, anche se non sempre, riflette la dimensione complessiva del corpo di un mammifero, quindi pensiamo che l'Homo luzonensis sia stato probabilmente relativamente piccolo. Esattamente quanto piccolo non lo sappiamo ancora. Avremmo bisogno di trovare alcuni elementi scheletrici dai quali potremmo misurare le dimensioni del corpo in modo più preciso. "

"È abbastanza incredibile. Le estremità, cioè le ossa delle mani e dei piedi, sono notevolmente simili all'Australopitecina. Gli Australopitechi hanno camminato per la Terra in Africa circa 2 milioni di anni fa e sono considerati gli antenati del gruppo Homo, che comprende gli esseri umani moderni.

"Quindi, la domanda è se alcune di queste caratteristiche si siano evolute come adattamenti alla vita isolana o se siano tratti anatomici trasmessi all'Homo luzonensis dai loro antenati nei precedenti due milioni di anni."

Mentre ci sono ancora molte domande sulle origini dell'Homo luzonensis e sulla loro longevità sull'isola di Luzon, recenti scavi vicino alla Grotta di Callao hanno prodotto prove di rinoceronti macellati e strumenti in pietra risalenti a circa 700.000 anni fa - a detto il professor Piper - "Questo Rende l'intera regione davvero significativa. Le Filippine sono costituite da un gruppo di grandi isole che sono state separate abbastanza a lungo da avere una speciazione dell'arcipelago potenzialmente facilitata. Non vi è alcun motivo per cui la ricerca archeologica nelle Filippine non possa scoprire diverse specie di ominidi. Probabilmente è solo una questione di tempo. "

L'Homo luzonensis condivide alcune caratteristiche scheletriche uniche con il famoso Homo floresiensis o "lo hobbit", scoperto sull'isola di Flores a sud-est dell'arcipelago delle Filippine.

Inoltre, sull'isola di Sulawesi sono stati trovati strumenti in pietra risalenti a circa 200.000 anni fa, il che significa che gli antichi ominidi potenzialmente abitavano molte delle grandi isole del sud-est asiatico.

Il team del progetto è stato guidato dal dott. Armand Mijares dell'Università delle Filippine e comprende il Dr. Florent Détroit del Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi e ricercatori dell'Università di Bordeaux, dell'Università Paul Sabatier e dell'Università di Poitiers in Francia, così come la Griffith University in Australia.

È emersa quindi una nuova prova che attesta le complessità dell'evoluzione umana. Un nuovo ramo dell'albero genealogico degli ominidi sulla più grande delle isole filippine, Luzon. La scoperta è stata condivisa sulla rivista Nature il 10 aprile 2019.

H. luzonensis ha vissuto almeno da 50.000 a 67.000 anni fa, riferisce National Geographic. 

Il mix di elementi moderni e più antichi, particolarmente noti nell'analisi dei denti, suggerisce una diversità molto più ampia negli umani arcaici una volta coesistiti in Asia. Secondo il National Geographic, "H. luzonensis ribalta la sceneggiatura e continua a sfidare l'idea ormai superata secondo la quale la linea umana progrediva ordinatamente da specie meno avanzate a specie più avanzate. "

H. luzonensis è la terza specie umana identificata dal 2004 che un tempo viveva attraverso le isole del sud-est asiatico. Mijares ha dichiarato al National Geographic, che durante la sua prima visita alla Grotta di Callao, nel 2003, gli scavi sono stati portati a una profondità di appena quattro metri. A quel tempo, gli archeologi non credevano di poter trovare prove di attività umane in strati più profondi, quindi più vecchi. L'esplorazione successiva, tuttavia, lo ha dimostrato sbagliato.

I primi umani avrebbero dovuto attraversare un vasto tratto di mare per raggiungere l'isola di Luzon. Si credeva che agli ominidi più antichi sarebbe mancata l'abilità di navigare in queste correnti insidiose - un'ipotesi che è stata riconsiderata dopo la scoperta dell'Homo floresiensis sull'isola indonesiana di Flores.

Ritornato alla Grotta di Callao nel 2007, Mijares riprese la sua ricerca, questa volta esaminando gli strati più profondi del pavimento della caverna. E lì, tra un'accozzaglia di ossa di animali a più di un metro e mezzo in giù, è stato dissotterrato un osso del piede dall'aspetto molto umano. Altre prove continuarono a venire fino al 2015.

"Abbiamo completato i confronti e le analisi, e ha confermato che si trattava di qualcosa di speciale, a differenza di qualsiasi specie di ominide precedentemente descritta nell'homo genus", ha detto Florent Detroit, co-autore dello studio e paleoantropologo al Musée de l'Homme in Francia.

Pubblicazione: Florent Détroit, et al., “A new species of Homo from the Late Pleistocene of the Philippines,” Nature volume 568, pagine 181–186 (2019)

Opmerkingen


bottom of page