La Via Lattea a forma di "S" la nuova mappa
- Redazione
- 31 ott 2019
- Tempo di lettura: 3 min

Il disco di stelle della Via Lattea diventa sempre più "deformato" e deviato lontano dal suo centro, secondo gli astronomi che hanno costruito la prima accurata mappa 3D della galassia della Terra. Un'impressione un po 'esagerata della vera forma della nostra Via Lattea deformata e contorta. Credit: Xiaodian Chen (Osservatori astronomici nazionali, Accademia cinese delle scienze)
Il disco di stelle della nostra Via Lattea è tutt'altro che stabile e piatto. Invece, diventa sempre più "deformato" e distorto lontano dal centro della Via Lattea, secondo gli astronomi della Macquarie University e della Chinese Academy of Sciences, che hanno costruito la prima accurata mappa 3D della galassia della Terra e l'hanno svelata oggi in un documento pubblicato su Nature Astronomy .
Secondo gli astronomi della Macquarie University e della Chinese Academy of Sciences, che hanno costruito la prima accurata mappa 3D della galassia della Terra e l'hanno svelata oggi in un articolo pubblicato su Nature Astronomy .
Da una grande distanza, la nostra galassia sembrerebbe un sottile disco di stelle che orbitano una volta ogni centinaia di milioni di anni intorno alla sua regione centrale, dove centinaia di miliardi di stelle forniscono la "colla" gravitazionale per tenerlo insieme.
Ma la forza di gravità si indebolisce molto più lontano dalle regioni interne della Via Lattea. Nel disco esterno della galassia, gli atomi di idrogeno che costituiscono la maggior parte del disco del gas della Via Lattea non si limitano più a un piano sottile, ma danno al disco un aspetto deformato a S.
"È notoriamente difficile determinare le distanze dal sole a parti del disco di gas esterno della Via Lattea senza avere una chiara idea di come sia effettivamente il disco", afferma Xiaodian Chen, ricercatrice presso l'Accademia cinese delle scienze di Pechino e protagonista autore dell'articolo in Astronomia naturale .
"Tuttavia, abbiamo recentemente pubblicato un nuovo catalogo di stelle variabili ben educate conosciute come Cefeidi classiche, per le quali è possibile determinare distanze precise dal 3 al 5 per cento." Quel database ha permesso al team di sviluppare la prima immagine tridimensionale accurata della nostra Via Lattea nelle sue lontane regioni esterne.
I cefeidi classici sono giovani stelle che sono da quattro a venti volte più imponenti del nostro Sole e fino a 100.000 volte più luminose. Tali masse stellari implicano che vivono velocemente e muoiono giovani, bruciando il loro combustibile nucleare molto rapidamente, a volte in pochi milioni di anni.
Mostrano pulsazioni da un giorno all'altro, che sono osservate come cambiamenti nella loro luminosità. Combinato con la luminosità osservata da Cefeidi, il suo periodo di pulsazione può essere utilizzato per ottenere una distanza altamente affidabile.
"Con nostra sorpresa, abbiamo scoperto che in 3D la nostra collezione di stelle Cepheid del 1339 e il disco del gas della Via Lattea si susseguono a vicenda. Questo offre nuove conoscenze sulla formazione della nostra galassia domestica ", afferma il professor Richard de Grijs dell'Università di Macquarie, astronomo e coautore senior del giornale.
"Forse più importante, nelle regioni esterne della Via Lattea, abbiamo scoperto che il disco stellare simile a S è deformato in uno schema a spirale progressivamente contorto. ”
Ciò ha ricordato al team precedenti osservazioni di una dozzina di altre galassie che mostravano anche schemi a spirale così progressivamente contorti.
Combinando i loro nuovi risultati con quelle altre osservazioni, i ricercatori hanno concluso che il modello a spirale deformato della Via Lattea è molto probabilmente causato da "momenti" - o forzature rotazionali - dal disco interno massiccio.
"Questa nuova morfologia fornisce una mappa cruciale aggiornata per gli studi sui moti stellari della nostra galassia e le origini del disco della Via Lattea", secondo Licai Deng, ricercatore senior presso l'Accademia delle Scienze cinese e co-autore sul giornale.
Comments